@base . @prefix geonames: . @prefix owl: . @prefix skos: . @prefix schema-org: . @prefix bio: . @prefix conf: . @prefix metalex: . @prefix ocd: . @prefix rel: . @prefix dcterms: . @prefix dbpprop: . @prefix foaf: . @prefix bbc: . @prefix void: . @prefix dbpedia-owl: . @prefix dbpedia: . @prefix frbr: . @prefix dwc: . @prefix claros: . @prefix crm-owl: . @prefix meta: . @prefix bmuseum: . @prefix ods: . @prefix gml: . @prefix muninn: . @prefix xsd: . @prefix yago: . @prefix rdfs: . @prefix units: . @prefix rso: . @prefix geo: . @prefix oad: . @prefix crm120111: . @prefix cdoc: . @prefix bibleontology: . @prefix prov: . @prefix crm: . @prefix cc: . @prefix shoah: . @prefix npg: . @prefix org: . @prefix gn: . @prefix ibc: . @prefix aemetonto: . @prefix skos-xl: . @prefix lgdo: . @prefix rdf: . @prefix eac-cpf: . @prefix bibo: . @prefix time: . @prefix dc: . @prefix prism21: . @prefix po: . a crm:E38_Image , , ; rdfs:comment "L'immagine è la riproduzione fotografica del manifesto cinematografico del film '1860 - I Mille di Garibaldi' , prodotta in seguito all'evento 'Cinema 150 anni', mostra di manifesti d'epoca sul Risorgimento. La mostra, allestita negli spazi della Mediateca Regionale di Bari, è stata realizzata nel 2011 dall'Ufficio Attività culturali e audiovisivi, afferente al Servizio Cultura e Spettacolo della Regione Puglia, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia. L'opera originale fu realizzata per la stampa dal famoso pittore, illustratore e grafico Angelo Cesselon, come si evince dalla firma sulla sinistra. Il pittore veneto nel dopoguerra cominciò a realizzare bozzetti pittorici per i manifesti di diverse case cinematografiche. La sua nota stilistica è riconoscibile dalle tipiche pennellate di influenza veneta a cominciare dai colori brillanti; degno di nota il ritratto quasi a intera pagina di Garibaldi, che privilegia al posto della più usuale riproposizione di immagini tratte dal film stesso, soprattutto per la possibilità di caratterizzarlo da un punto di vista umano e psicologico partendo dalla sua classica iconografia. Il suo stile si riconobbe per la sua originalità e armonia compositiva, come si nota anche dalla data a caratteri cubitali resi prospetticamente per dare l'idea dello scorrere del tempo. Pare che il successo dei film fosse in parte dovuto alle sue opere dipinte ad acquerello; sue sono infatti opere di locandine di film come Ladri di Biciclette, Marcellino Pane e Vino, Cleopatra e L'Armata Brancaleone. Del 1934, il film '1860', riedito successivamente nel 1951 con alcune modifiche e con il titolo 'I Mille di Garibaldi', può considerarsi a dovere una delle opere più importanti di Alessandro Blasetti, antesignana del filone neorealista, che rieditò lo stesso film nel 1951. Sullo sfondo della grande ed eroica spedizione dei Mille, il film racconta le vicende del tempo di una regione intera, la Sicilia, che vive attraverso gli occhi del protagonista, il picciotto Carmeliddu, le dure repressioni dell'esercito borbonico, le diverse opinioni sulla situazione politica italiana, oltre che la personale storia d'amore con sua moglie Gesuzza, pronta a sostenere il marito rischiando la fucilazione durante le 'infuocate giornate di Quarto e Calatafimi', come si legge nel trailer. Garibaldi infatti unirà non solo l'Italia, ma idealmente anche il popolo, come dimostrano gli uomini che nonostante idee politiche diverse, salpano con lui da Quarto. Innovatore del cinema italiano, sperimentatore del cinema sonoro e a colori in Italia, Blasetti viene considerato il padre del cinema moderno italiano. Negli anni '60 sperimenta anche la televisione, un inevitabile passaggio per il maestro che ama una comunicazione quanto più possibile 'di massa', tanto da dare allo stesso film una connotazione assolutamente populista, che esalta non i grandi personaggi o la sola figura dell'Eroe dei Due Mondi (per altro presente solo rare volte), ma un'impresa corale e collettiva, partita dal basso. È il popolo il vero motore e fulcro di tutto il film di Blasetti."@it ; rdfs:label "1860. I Mille di Garibaldi - Manifesto" ; rdfs:seeAlso ; dbpedia-owl:abstract "L'immagine è la riproduzione fotografica del manifesto cinematografico del film '1860 - I Mille di Garibaldi' , prodotta in seguito all'evento 'Cinema 150 anni', mostra di manifesti d'epoca sul Risorgimento. La mostra, allestita negli spazi della Mediateca Regionale di Bari, è stata realizzata nel 2011 dall'Ufficio Attività culturali e audiovisivi, afferente al Servizio Cultura e Spettacolo della Regione Puglia, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia. L'opera originale fu realizzata per la stampa dal famoso pittore, illustratore e grafico Angelo Cesselon, come si evince dalla firma sulla sinistra. Il pittore veneto nel dopoguerra cominciò a realizzare bozzetti pittorici per i manifesti di diverse case cinematografiche. La sua nota stilistica è riconoscibile dalle tipiche pennellate di influenza veneta a cominciare dai colori brillanti; degno di nota il ritratto quasi a intera pagina di Garibaldi, che privilegia al posto della più usuale riproposizione di immagini tratte dal film stesso, soprattutto per la possibilità di caratterizzarlo da un punto di vista umano e psicologico partendo dalla sua classica iconografia. Il suo stile si riconobbe per la sua originalità e armonia compositiva, come si nota anche dalla data a caratteri cubitali resi prospetticamente per dare l'idea dello scorrere del tempo. Pare che il successo dei film fosse in parte dovuto alle sue opere dipinte ad acquerello; sue sono infatti opere di locandine di film come Ladri di Biciclette, Marcellino Pane e Vino, Cleopatra e L'Armata Brancaleone. Del 1934, il film '1860', riedito successivamente nel 1951 con alcune modifiche e con il titolo 'I Mille di Garibaldi', può considerarsi a dovere una delle opere più importanti di Alessandro Blasetti, antesignana del filone neorealista, che rieditò lo stesso film nel 1951. Sullo sfondo della grande ed eroica spedizione dei Mille, il film racconta le vicende del tempo di una regione intera, la Sicilia, che vive attraverso gli occhi del protagonista, il picciotto Carmeliddu, le dure repressioni dell'esercito borbonico, le diverse opinioni sulla situazione politica italiana, oltre che la personale storia d'amore con sua moglie Gesuzza, pronta a sostenere il marito rischiando la fucilazione durante le 'infuocate giornate di Quarto e Calatafimi', come si legge nel trailer. Garibaldi infatti unirà non solo l'Italia, ma idealmente anche il popolo, come dimostrano gli uomini che nonostante idee politiche diverse, salpano con lui da Quarto. Innovatore del cinema italiano, sperimentatore del cinema sonoro e a colori in Italia, Blasetti viene considerato il padre del cinema moderno italiano. Negli anni '60 sperimenta anche la televisione, un inevitabile passaggio per il maestro che ama una comunicazione quanto più possibile 'di massa', tanto da dare allo stesso film una connotazione assolutamente populista, che esalta non i grandi personaggi o la sola figura dell'Eroe dei Due Mondi (per altro presente solo rare volte), ma un'impresa corale e collettiva, partita dal basso. È il popolo il vero motore e fulcro di tutto il film di Blasetti."@it ; dbpedia-owl:address "Via Giuseppe Zanardelli, 30 - Bari, BA, Puglia" ; dbpedia-owl:author ; dbpedia-owl:category "Manifesto"@it ; dbpedia-owl:category , , ; dbpedia-owl:genre , ; dbpedia-owl:isPartOf "Cinema 150 anni" ; dbpedia-owl:language "ita" ; dbpedia-owl:license ; dbpedia-owl:locationCity , , , ; dbpedia-owl:name "1860. I Mille di Garibaldi - Manifesto" ; dbpedia-owl:owner "Mediateca Regionale Pugliese" ; dbpedia-owl:province "BA" ; dbpedia-owl:region , , , ; dbpprop:abstract "L'immagine è la riproduzione fotografica del manifesto cinematografico del film '1860 - I Mille di Garibaldi' , prodotta in seguito all'evento 'Cinema 150 anni', mostra di manifesti d'epoca sul Risorgimento. La mostra, allestita negli spazi della Mediateca Regionale di Bari, è stata realizzata nel 2011 dall'Ufficio Attività culturali e audiovisivi, afferente al Servizio Cultura e Spettacolo della Regione Puglia, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia. L'opera originale fu realizzata per la stampa dal famoso pittore, illustratore e grafico Angelo Cesselon, come si evince dalla firma sulla sinistra. Il pittore veneto nel dopoguerra cominciò a realizzare bozzetti pittorici per i manifesti di diverse case cinematografiche. La sua nota stilistica è riconoscibile dalle tipiche pennellate di influenza veneta a cominciare dai colori brillanti; degno di nota il ritratto quasi a intera pagina di Garibaldi, che privilegia al posto della più usuale riproposizione di immagini tratte dal film stesso, soprattutto per la possibilità di caratterizzarlo da un punto di vista umano e psicologico partendo dalla sua classica iconografia. Il suo stile si riconobbe per la sua originalità e armonia compositiva, come si nota anche dalla data a caratteri cubitali resi prospetticamente per dare l'idea dello scorrere del tempo. Pare che il successo dei film fosse in parte dovuto alle sue opere dipinte ad acquerello; sue sono infatti opere di locandine di film come Ladri di Biciclette, Marcellino Pane e Vino, Cleopatra e L'Armata Brancaleone. Del 1934, il film '1860', riedito successivamente nel 1951 con alcune modifiche e con il titolo 'I Mille di Garibaldi', può considerarsi a dovere una delle opere più importanti di Alessandro Blasetti, antesignana del filone neorealista, che rieditò lo stesso film nel 1951. Sullo sfondo della grande ed eroica spedizione dei Mille, il film racconta le vicende del tempo di una regione intera, la Sicilia, che vive attraverso gli occhi del protagonista, il picciotto Carmeliddu, le dure repressioni dell'esercito borbonico, le diverse opinioni sulla situazione politica italiana, oltre che la personale storia d'amore con sua moglie Gesuzza, pronta a sostenere il marito rischiando la fucilazione durante le 'infuocate giornate di Quarto e Calatafimi', come si legge nel trailer. Garibaldi infatti unirà non solo l'Italia, ma idealmente anche il popolo, come dimostrano gli uomini che nonostante idee politiche diverse, salpano con lui da Quarto. Innovatore del cinema italiano, sperimentatore del cinema sonoro e a colori in Italia, Blasetti viene considerato il padre del cinema moderno italiano. Negli anni '60 sperimenta anche la televisione, un inevitabile passaggio per il maestro che ama una comunicazione quanto più possibile 'di massa', tanto da dare allo stesso film una connotazione assolutamente populista, che esalta non i grandi personaggi o la sola figura dell'Eroe dei Due Mondi (per altro presente solo rare volte), ma un'impresa corale e collettiva, partita dal basso. È il popolo il vero motore e fulcro di tutto il film di Blasetti."@it ; dbpprop:author ; dbpprop:category "Manifesto"@it ; dbpprop:category , , ; dbpprop:depicts ; dbpprop:genre , ; dbpprop:language "ita" ; dbpprop:lat "41,111125" ; dbpprop:latitude "41,111125" ; dbpprop:license ; dbpprop:locationCity , , , ; dbpprop:long "16,875478" ; dbpprop:longitude "16,875478" ; dbpprop:name "1860. I Mille di Garibaldi - Manifesto" ; dbpprop:owner "Mediateca Regionale Pugliese" ; dbpprop:period "decennio 1950"@it ; dbpprop:province "BA" ; dbpprop:region , , , ; dbpprop:subject "Manifesti cinematografici" ; dbpprop:subject , , , , , ; dbpprop:topic "Cinema"@it , "Storia e Tradizioni"@it , "Spettacoli ed Eventi"@it , "Arte"@it ; dbpprop:use "Bassa risoluzione" ; crm:P104_is_subject_to ; crm:P2_has_type , , , ; dc:coverage "decennio 1950"@it ; dc:creator ; dc:description "L'immagine è la riproduzione fotografica del manifesto cinematografico del film '1860 - I Mille di Garibaldi' , prodotta in seguito all'evento 'Cinema 150 anni', mostra di manifesti d'epoca sul Risorgimento. La mostra, allestita negli spazi della Mediateca Regionale di Bari, è stata realizzata nel 2011 dall'Ufficio Attività culturali e audiovisivi, afferente al Servizio Cultura e Spettacolo della Regione Puglia, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia. L'opera originale fu realizzata per la stampa dal famoso pittore, illustratore e grafico Angelo Cesselon, come si evince dalla firma sulla sinistra. Il pittore veneto nel dopoguerra cominciò a realizzare bozzetti pittorici per i manifesti di diverse case cinematografiche. La sua nota stilistica è riconoscibile dalle tipiche pennellate di influenza veneta a cominciare dai colori brillanti; degno di nota il ritratto quasi a intera pagina di Garibaldi, che privilegia al posto della più usuale riproposizione di immagini tratte dal film stesso, soprattutto per la possibilità di caratterizzarlo da un punto di vista umano e psicologico partendo dalla sua classica iconografia. Il suo stile si riconobbe per la sua originalità e armonia compositiva, come si nota anche dalla data a caratteri cubitali resi prospetticamente per dare l'idea dello scorrere del tempo. Pare che il successo dei film fosse in parte dovuto alle sue opere dipinte ad acquerello; sue sono infatti opere di locandine di film come Ladri di Biciclette, Marcellino Pane e Vino, Cleopatra e L'Armata Brancaleone. Del 1934, il film '1860', riedito successivamente nel 1951 con alcune modifiche e con il titolo 'I Mille di Garibaldi', può considerarsi a dovere una delle opere più importanti di Alessandro Blasetti, antesignana del filone neorealista, che rieditò lo stesso film nel 1951. Sullo sfondo della grande ed eroica spedizione dei Mille, il film racconta le vicende del tempo di una regione intera, la Sicilia, che vive attraverso gli occhi del protagonista, il picciotto Carmeliddu, le dure repressioni dell'esercito borbonico, le diverse opinioni sulla situazione politica italiana, oltre che la personale storia d'amore con sua moglie Gesuzza, pronta a sostenere il marito rischiando la fucilazione durante le 'infuocate giornate di Quarto e Calatafimi', come si legge nel trailer. Garibaldi infatti unirà non solo l'Italia, ma idealmente anche il popolo, come dimostrano gli uomini che nonostante idee politiche diverse, salpano con lui da Quarto. Innovatore del cinema italiano, sperimentatore del cinema sonoro e a colori in Italia, Blasetti viene considerato il padre del cinema moderno italiano. Negli anni '60 sperimenta anche la televisione, un inevitabile passaggio per il maestro che ama una comunicazione quanto più possibile 'di massa', tanto da dare allo stesso film una connotazione assolutamente populista, che esalta non i grandi personaggi o la sola figura dell'Eroe dei Due Mondi (per altro presente solo rare volte), ma un'impresa corale e collettiva, partita dal basso. È il popolo il vero motore e fulcro di tutto il film di Blasetti."@it ; dc:format "image/jpeg" ; dc:language "ita" ; dc:rights "Mediateca Regionale Pugliese" ; dc:rights ; dc:subject "Manifesti cinematografici" ; dc:subject , , , , , , , ; dc:title "1860. I Mille di Garibaldi - Manifesto" ; dc:type "Manifesto"@it , "Bassa risoluzione" ; dc:type , , ; dcterms:creator ; dcterms:description "L'immagine è la riproduzione fotografica del manifesto cinematografico del film '1860 - I Mille di Garibaldi' , prodotta in seguito all'evento 'Cinema 150 anni', mostra di manifesti d'epoca sul Risorgimento. La mostra, allestita negli spazi della Mediateca Regionale di Bari, è stata realizzata nel 2011 dall'Ufficio Attività culturali e audiovisivi, afferente al Servizio Cultura e Spettacolo della Regione Puglia, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia. L'opera originale fu realizzata per la stampa dal famoso pittore, illustratore e grafico Angelo Cesselon, come si evince dalla firma sulla sinistra. Il pittore veneto nel dopoguerra cominciò a realizzare bozzetti pittorici per i manifesti di diverse case cinematografiche. La sua nota stilistica è riconoscibile dalle tipiche pennellate di influenza veneta a cominciare dai colori brillanti; degno di nota il ritratto quasi a intera pagina di Garibaldi, che privilegia al posto della più usuale riproposizione di immagini tratte dal film stesso, soprattutto per la possibilità di caratterizzarlo da un punto di vista umano e psicologico partendo dalla sua classica iconografia. Il suo stile si riconobbe per la sua originalità e armonia compositiva, come si nota anche dalla data a caratteri cubitali resi prospetticamente per dare l'idea dello scorrere del tempo. Pare che il successo dei film fosse in parte dovuto alle sue opere dipinte ad acquerello; sue sono infatti opere di locandine di film come Ladri di Biciclette, Marcellino Pane e Vino, Cleopatra e L'Armata Brancaleone. Del 1934, il film '1860', riedito successivamente nel 1951 con alcune modifiche e con il titolo 'I Mille di Garibaldi', può considerarsi a dovere una delle opere più importanti di Alessandro Blasetti, antesignana del filone neorealista, che rieditò lo stesso film nel 1951. Sullo sfondo della grande ed eroica spedizione dei Mille, il film racconta le vicende del tempo di una regione intera, la Sicilia, che vive attraverso gli occhi del protagonista, il picciotto Carmeliddu, le dure repressioni dell'esercito borbonico, le diverse opinioni sulla situazione politica italiana, oltre che la personale storia d'amore con sua moglie Gesuzza, pronta a sostenere il marito rischiando la fucilazione durante le 'infuocate giornate di Quarto e Calatafimi', come si legge nel trailer. Garibaldi infatti unirà non solo l'Italia, ma idealmente anche il popolo, come dimostrano gli uomini che nonostante idee politiche diverse, salpano con lui da Quarto. Innovatore del cinema italiano, sperimentatore del cinema sonoro e a colori in Italia, Blasetti viene considerato il padre del cinema moderno italiano. Negli anni '60 sperimenta anche la televisione, un inevitabile passaggio per il maestro che ama una comunicazione quanto più possibile 'di massa', tanto da dare allo stesso film una connotazione assolutamente populista, che esalta non i grandi personaggi o la sola figura dell'Eroe dei Due Mondi (per altro presente solo rare volte), ma un'impresa corale e collettiva, partita dal basso. È il popolo il vero motore e fulcro di tutto il film di Blasetti."@it ; dcterms:format "image/jpeg" ; dcterms:isPartOf "Cinema 150 anni" ; dcterms:isReferencedBy ; dcterms:language "ita" ; dcterms:rights ; dcterms:rightsHolder "Mediateca Regionale Pugliese" ; dcterms:spatial "Mediateca Regionale Pugliese" , "BA" , "Via Giuseppe Zanardelli, 30 - Bari, BA, Puglia" ; dcterms:spatial , , , , , , , ; dcterms:subject "Manifesti cinematografici" ; dcterms:subject , , , , , , , ; dcterms:temporal "decennio 1950"@it ; dcterms:title "1860. I Mille di Garibaldi - Manifesto" ; dcterms:type "Manifesto"@it , "Bassa risoluzione" ; dcterms:type , , ; schema-org:about "Manifesti cinematografici" ; schema-org:about , , , , , , , , ; schema-org:author ; schema-org:category "Manifesto"@it ; schema-org:category ; schema-org:copyrightHolder "Mediateca Regionale Pugliese" ; schema-org:description "L'immagine è la riproduzione fotografica del manifesto cinematografico del film '1860 - I Mille di Garibaldi' , prodotta in seguito all'evento 'Cinema 150 anni', mostra di manifesti d'epoca sul Risorgimento. La mostra, allestita negli spazi della Mediateca Regionale di Bari, è stata realizzata nel 2011 dall'Ufficio Attività culturali e audiovisivi, afferente al Servizio Cultura e Spettacolo della Regione Puglia, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia. L'opera originale fu realizzata per la stampa dal famoso pittore, illustratore e grafico Angelo Cesselon, come si evince dalla firma sulla sinistra. Il pittore veneto nel dopoguerra cominciò a realizzare bozzetti pittorici per i manifesti di diverse case cinematografiche. La sua nota stilistica è riconoscibile dalle tipiche pennellate di influenza veneta a cominciare dai colori brillanti; degno di nota il ritratto quasi a intera pagina di Garibaldi, che privilegia al posto della più usuale riproposizione di immagini tratte dal film stesso, soprattutto per la possibilità di caratterizzarlo da un punto di vista umano e psicologico partendo dalla sua classica iconografia. Il suo stile si riconobbe per la sua originalità e armonia compositiva, come si nota anche dalla data a caratteri cubitali resi prospetticamente per dare l'idea dello scorrere del tempo. Pare che il successo dei film fosse in parte dovuto alle sue opere dipinte ad acquerello; sue sono infatti opere di locandine di film come Ladri di Biciclette, Marcellino Pane e Vino, Cleopatra e L'Armata Brancaleone. Del 1934, il film '1860', riedito successivamente nel 1951 con alcune modifiche e con il titolo 'I Mille di Garibaldi', può considerarsi a dovere una delle opere più importanti di Alessandro Blasetti, antesignana del filone neorealista, che rieditò lo stesso film nel 1951. Sullo sfondo della grande ed eroica spedizione dei Mille, il film racconta le vicende del tempo di una regione intera, la Sicilia, che vive attraverso gli occhi del protagonista, il picciotto Carmeliddu, le dure repressioni dell'esercito borbonico, le diverse opinioni sulla situazione politica italiana, oltre che la personale storia d'amore con sua moglie Gesuzza, pronta a sostenere il marito rischiando la fucilazione durante le 'infuocate giornate di Quarto e Calatafimi', come si legge nel trailer. Garibaldi infatti unirà non solo l'Italia, ma idealmente anche il popolo, come dimostrano gli uomini che nonostante idee politiche diverse, salpano con lui da Quarto. Innovatore del cinema italiano, sperimentatore del cinema sonoro e a colori in Italia, Blasetti viene considerato il padre del cinema moderno italiano. Negli anni '60 sperimenta anche la televisione, un inevitabile passaggio per il maestro che ama una comunicazione quanto più possibile 'di massa', tanto da dare allo stesso film una connotazione assolutamente populista, che esalta non i grandi personaggi o la sola figura dell'Eroe dei Due Mondi (per altro presente solo rare volte), ma un'impresa corale e collettiva, partita dal basso. È il popolo il vero motore e fulcro di tutto il film di Blasetti."@it ; schema-org:encondingFormat "image/jpeg" ; schema-org:genre , ; schema-org:inLanguage "ita" ; schema-org:isPartOf "Cinema 150 anni" ; schema-org:keywords "Spettacoli ed Eventi"@it , "Storia e Tradizioni"@it , "Arte"@it , "Cinema"@it ; schema-org:name "1860. I Mille di Garibaldi - Manifesto" ; gn:name , , , ; geo:lat "41,111125" ; geo:long "16,875478" ; skos:broader "Manifesto"@it ; skos:broader ; skos:hiddenLabel "1860. I Mille di Garibaldi - Manifesto" ; skos:note "L'immagine è la riproduzione fotografica del manifesto cinematografico del film '1860 - I Mille di Garibaldi' , prodotta in seguito all'evento 'Cinema 150 anni', mostra di manifesti d'epoca sul Risorgimento. La mostra, allestita negli spazi della Mediateca Regionale di Bari, è stata realizzata nel 2011 dall'Ufficio Attività culturali e audiovisivi, afferente al Servizio Cultura e Spettacolo della Regione Puglia, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia. L'opera originale fu realizzata per la stampa dal famoso pittore, illustratore e grafico Angelo Cesselon, come si evince dalla firma sulla sinistra. Il pittore veneto nel dopoguerra cominciò a realizzare bozzetti pittorici per i manifesti di diverse case cinematografiche. La sua nota stilistica è riconoscibile dalle tipiche pennellate di influenza veneta a cominciare dai colori brillanti; degno di nota il ritratto quasi a intera pagina di Garibaldi, che privilegia al posto della più usuale riproposizione di immagini tratte dal film stesso, soprattutto per la possibilità di caratterizzarlo da un punto di vista umano e psicologico partendo dalla sua classica iconografia. Il suo stile si riconobbe per la sua originalità e armonia compositiva, come si nota anche dalla data a caratteri cubitali resi prospetticamente per dare l'idea dello scorrere del tempo. Pare che il successo dei film fosse in parte dovuto alle sue opere dipinte ad acquerello; sue sono infatti opere di locandine di film come Ladri di Biciclette, Marcellino Pane e Vino, Cleopatra e L'Armata Brancaleone. Del 1934, il film '1860', riedito successivamente nel 1951 con alcune modifiche e con il titolo 'I Mille di Garibaldi', può considerarsi a dovere una delle opere più importanti di Alessandro Blasetti, antesignana del filone neorealista, che rieditò lo stesso film nel 1951. Sullo sfondo della grande ed eroica spedizione dei Mille, il film racconta le vicende del tempo di una regione intera, la Sicilia, che vive attraverso gli occhi del protagonista, il picciotto Carmeliddu, le dure repressioni dell'esercito borbonico, le diverse opinioni sulla situazione politica italiana, oltre che la personale storia d'amore con sua moglie Gesuzza, pronta a sostenere il marito rischiando la fucilazione durante le 'infuocate giornate di Quarto e Calatafimi', come si legge nel trailer. Garibaldi infatti unirà non solo l'Italia, ma idealmente anche il popolo, come dimostrano gli uomini che nonostante idee politiche diverse, salpano con lui da Quarto. Innovatore del cinema italiano, sperimentatore del cinema sonoro e a colori in Italia, Blasetti viene considerato il padre del cinema moderno italiano. Negli anni '60 sperimenta anche la televisione, un inevitabile passaggio per il maestro che ama una comunicazione quanto più possibile 'di massa', tanto da dare allo stesso film una connotazione assolutamente populista, che esalta non i grandi personaggi o la sola figura dell'Eroe dei Due Mondi (per altro presente solo rare volte), ma un'impresa corale e collettiva, partita dal basso. È il popolo il vero motore e fulcro di tutto il film di Blasetti."@it ; skos:prefLabel "1860. I Mille di Garibaldi - Manifesto" ; foaf:isPrimaryTopicOf ; foaf:maker .